Negli anni che ci separano dalla guerra delle Malvine –Falkland se si vuole adottarne il nome internazionalmente più noto- poco è stato scritto (e con scarsa fortuna di pubblico) su questo evento drammatico che vede, al suo insorgere, due accadimenti contraddittori: la prima manifestazione di rivolta contro la più cruenta dittatura argentina e l’adesione agli ideali di un anacronistico nazionalismo di stampo ottocentesco che assicurava, tuttavia, il sostegno della popolazione alla giunta militare. La presente ricerca si propone di analizzare le forme di tale sporadica scrittura -sia essa di finzione o testimoniale- di vagliarne stili e contenuti, apparentemente caratterizzati dalla perdita di ogni afflato eroico, e di leggerli sia in connessione al contesto storico-politico dell’epoca, sia al territorio dell’azione, la Patagonia, una regione le cui specificità superano il puro dato geografico per caricarsi di valenze simboliche che oltrepassano, peraltro, l’orizzonte culturale argentino.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Le parole della guerra taciuta” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Negli anni che ci separano dalla guerra delle Malvine –Falkland se si vuole adottarne il nome internazionalmente più noto- poco è stato scritto (e con scarsa fortuna di pubblico) su questo evento drammatico che vede, al suo insorgere, due accadimenti contraddittori: la prima manifestazione di rivolta contro la più cruenta dittatura argentina e l’adesione agli ideali di un anacronistico nazionalismo di stampo ottocentesco che assicurava, tuttavia, il sostegno della popolazione alla giunta militare. La presente ricerca si propone di analizzare le forme di tale sporadica scrittura -sia essa di finzione o testimoniale- di vagliarne stili e contenuti, apparentemente caratterizzati dalla perdita di ogni afflato eroico, e di leggerli sia in connessione al contesto storico-politico dell’epoca, sia al territorio dell’azione, la Patagonia, una regione le cui specificità superano il puro dato geografico per caricarsi di valenze simboliche che oltrepassano, peraltro, l’orizzonte culturale argentino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/39 |
ISBN: | 9788896350010 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |