Le analisi che seguono non intendono essere approfondimenti teologici, ma molto più semplicemente un tentativo di interpretare in chiave pedagogica, con tutti i limiti che tale approccio può comportare, un avvenimento terreno e storico riguardante la famiglia di Nazaret, composta da Gesù, Maria e Giuseppe. La chiave di lettura è quella della pedagogia scientifica, in particolare della pedagogia sociale e della famiglia. E’ altresì ancora doveroso precisare che il filo conduttore dello scritto si basa su alcuni concetti familiari ai cultori delle discipline pedagogiche: in particolare il silenzio, l’ascolto attivo, il rispetto, l’accoglienza e il prendersi cura dell’altro saranno le dimensioni caratterizzanti il particolare punto di vista da cui si guarda l’argomento trattato. Ed infine quale insegnamento trarre per la famiglia della nostra società?
Titolo: | La famiglia di Maria: un approccio pedagogico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Le analisi che seguono non intendono essere approfondimenti teologici, ma molto più semplicemente un tentativo di interpretare in chiave pedagogica, con tutti i limiti che tale approccio può comportare, un avvenimento terreno e storico riguardante la famiglia di Nazaret, composta da Gesù, Maria e Giuseppe. La chiave di lettura è quella della pedagogia scientifica, in particolare della pedagogia sociale e della famiglia. E’ altresì ancora doveroso precisare che il filo conduttore dello scritto si basa su alcuni concetti familiari ai cultori delle discipline pedagogiche: in particolare il silenzio, l’ascolto attivo, il rispetto, l’accoglienza e il prendersi cura dell’altro saranno le dimensioni caratterizzanti il particolare punto di vista da cui si guarda l’argomento trattato. Ed infine quale insegnamento trarre per la famiglia della nostra società? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/3625 |
ISBN: | 9788895101088 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |