In ogni epoca, gli intellettuali hanno sottolineato il trauma derivante dalla perdita della lingua che accompagna l’allontanamento forzato dal paese d’origine. Un caso particolare è il passaggio ad una diversa variante dialettale, evento non insolito nelle migrazioni interne al mondo ispanoparlante. L’analisi dell’uso delle particolarità linguistiche in due romanzi, degli argentini Mempo Giardinelli e Inés Fernández Moreno, evidenzia come l’articolazione delle varianti diatopiche e la riflessione sulle loro peculiarità costituiscano una narrazione acuta e un’intensa rappresentazione della diaspora.
“Vivere al congiuntivo e al condizionale”
MAGNANI, Ilaria
2008-01-01
Abstract
In ogni epoca, gli intellettuali hanno sottolineato il trauma derivante dalla perdita della lingua che accompagna l’allontanamento forzato dal paese d’origine. Un caso particolare è il passaggio ad una diversa variante dialettale, evento non insolito nelle migrazioni interne al mondo ispanoparlante. L’analisi dell’uso delle particolarità linguistiche in due romanzi, degli argentini Mempo Giardinelli e Inés Fernández Moreno, evidenzia come l’articolazione delle varianti diatopiche e la riflessione sulle loro peculiarità costituiscano una narrazione acuta e un’intensa rappresentazione della diaspora.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vivere al congiuntivo e al condizionale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.