Il saggio ripercorre il tema della guerra nella letteratura russa della seconda metà del Novecento. Nella tematizzazione della Seconda guerra mondiale si distinguono almeno tre periodi: quello di chi quella guerra l'ha combattuta (V.P.Nekrasov), il periodo di una maggiore presa di distanza, dagli anni '50 fino agli anni '70 (Ju.V.Bondarev) e, infine, il periodo che va dagli anni '80 in poi (G.N.Vladimov). Il tema del conflitto afghano (S.Aleksievic, O.Ermakov) e lo smantellamento dell'autocoscienza militare costituiscono una combinazione non casuale. Le ultime guerre hanno evidenziato la necessità di instaurare la pace, avendo la meglio sulla guerra una volta per tutte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Guerra, patria e nuova Russia nella letteratura russa della seconda metà del Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio ripercorre il tema della guerra nella letteratura russa della seconda metà del Novecento. Nella tematizzazione della Seconda guerra mondiale si distinguono almeno tre periodi: quello di chi quella guerra l'ha combattuta (V.P.Nekrasov), il periodo di una maggiore presa di distanza, dagli anni '50 fino agli anni '70 (Ju.V.Bondarev) e, infine, il periodo che va dagli anni '80 in poi (G.N.Vladimov). Il tema del conflitto afghano (S.Aleksievic, O.Ermakov) e lo smantellamento dell'autocoscienza militare costituiscono una combinazione non casuale. Le ultime guerre hanno evidenziato la necessità di instaurare la pace, avendo la meglio sulla guerra una volta per tutte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/3378 |
ISBN: | 9788896350010 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |