Dal 1913 fino alla Rivoluzione del 1917, nella Pietroburgo animata dalla rinascita della cultura russa, uno dei padri fondatori della regia teatrale novecentesca, Vsevolod Mejerchol’d, dirige uno Studio sperimentale, affiancato dalla rivista «L’amore delle tre melarance». Contemporaneamente alle ricerche condotte da Stanislavskij, ma seguendo una direzione del tutto opposta, anche Mejerchol’d si dà alla formazione di un interprete ideale: musico, danzatore, acrobata, improvvisatore. A suggerirgli questa immagine poliedrica dell’attore è soprattutto la Commedia dell’Arte italiana, proseguita da Carlo Gozzi e ammirata dai romantici tedeschi. Puntando al rinnovamento radicale del teatro, Mejerchol’d esplora le fondamenta stesse dell’arte drammatica, fino a tornare alla sua origine: la struttura ritmica. La tragedia greca, Shakespeare e il Siglo de oro, Molière e Puškin: è questo il cuore antico cui si rifà la nuova esperienza scenica. Specchio ma anche contrappunto teorico del lavoro sperimentale, la rivista «L’amore delle tre melarance» è chiamata a chiarirne la base programmatica e lo sfondo storico, avvalendosi di collaboratori del calibro di Aleksandr Blok, Konstantin Miklaševskij, Viktor Žirmunskij. Il libro ricostruisce nei particolari la parabola dello Studio e i temi trattati dalla rivista, presentando per la prima volta in lingua italiana un’ampia antologia di materiali documentari.

Mejerchol’d e il Dottor Dappertutto. Lo studio e la rivista «L’amore delle tre melarance». Prefazione di F. Malcovati

RASKINA, RAISA
2010-01-01

Abstract

Dal 1913 fino alla Rivoluzione del 1917, nella Pietroburgo animata dalla rinascita della cultura russa, uno dei padri fondatori della regia teatrale novecentesca, Vsevolod Mejerchol’d, dirige uno Studio sperimentale, affiancato dalla rivista «L’amore delle tre melarance». Contemporaneamente alle ricerche condotte da Stanislavskij, ma seguendo una direzione del tutto opposta, anche Mejerchol’d si dà alla formazione di un interprete ideale: musico, danzatore, acrobata, improvvisatore. A suggerirgli questa immagine poliedrica dell’attore è soprattutto la Commedia dell’Arte italiana, proseguita da Carlo Gozzi e ammirata dai romantici tedeschi. Puntando al rinnovamento radicale del teatro, Mejerchol’d esplora le fondamenta stesse dell’arte drammatica, fino a tornare alla sua origine: la struttura ritmica. La tragedia greca, Shakespeare e il Siglo de oro, Molière e Puškin: è questo il cuore antico cui si rifà la nuova esperienza scenica. Specchio ma anche contrappunto teorico del lavoro sperimentale, la rivista «L’amore delle tre melarance» è chiamata a chiarirne la base programmatica e lo sfondo storico, avvalendosi di collaboratori del calibro di Aleksandr Blok, Konstantin Miklaševskij, Viktor Žirmunskij. Il libro ricostruisce nei particolari la parabola dello Studio e i temi trattati dalla rivista, presentando per la prima volta in lingua italiana un’ampia antologia di materiali documentari.
2010
9788878704978
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/25362
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact