Nell’articolo, che costituisce ad oggi la sintesi più completa dei 7 anni di attività condotta dall’autrice nell’ambito del Project Collectif de Recherche “Mariana”, come rappresentante dell’Ateneo di Cassino, si presentano le linee metodologiche che hanno ispirato la ricerca dei due team congiunti di Cassino e dell’Università belga di Gent. Il tema di ricerca è stato incentrato sulla comprensione delle fasi di impianto di questa colonia romana, dalle fonti attribuita all’iniziativa di Caio Mario, intorno al 100 a.C., della quale si conoscono, grazie a scavi condotti episodicamente negli anni ’30 e ’50-’60 e più continuativamente dal 2000, alcuni settori di un quartiere commerciale di età imperiale, che nella fase tardoantica accolse la basilica paleocristiana con battistero. Per definire il layout della città, per comprendere il rapporto tra città e suburbio e per delinearne la rete viaria urbana ed extraurbana, sono stati utilizzati dei metodi tradizionali (la fotografia aerea storica ed attiva, la prospezione sul terreno, la raccolta delle fonti documentarie d’archivio , etc.) ed innovativi (trattamento digitale in ambiente GIS della cartografia storica, prospezioni geofisiche, studio geomorfologico per la ricostruzione delle condizioni paleoecologiche, etc.). I risultati sono eccezionali: è stato possibile delineare grazie all’integrazione di diversi approcci non-distruttivi, l’impianto urbano di diversi isolati. L’apertura di una sola trincea di scavo (intesa come “ground-truthing”) ha consentito la delineazione della seriazione cronologica ed ha aperto nuove prospettive sulle fasi di trasformazione dell’abitato. Questo articolo, dunque, costituisce un importante contributo non solo alla comprensione dell’urbanistica romana della provincia, ma soprattutto marca un punto di riferimento per le metodologie integrate di indagine topografico-archeologica.

Integrating Aerial-Photography, Historical Cartography, Archaeological Excavations and Geophysic Survey on the Roman Colony of Mariana (Corsica, France)

CORSI, Cristina
2012-01-01

Abstract

Nell’articolo, che costituisce ad oggi la sintesi più completa dei 7 anni di attività condotta dall’autrice nell’ambito del Project Collectif de Recherche “Mariana”, come rappresentante dell’Ateneo di Cassino, si presentano le linee metodologiche che hanno ispirato la ricerca dei due team congiunti di Cassino e dell’Università belga di Gent. Il tema di ricerca è stato incentrato sulla comprensione delle fasi di impianto di questa colonia romana, dalle fonti attribuita all’iniziativa di Caio Mario, intorno al 100 a.C., della quale si conoscono, grazie a scavi condotti episodicamente negli anni ’30 e ’50-’60 e più continuativamente dal 2000, alcuni settori di un quartiere commerciale di età imperiale, che nella fase tardoantica accolse la basilica paleocristiana con battistero. Per definire il layout della città, per comprendere il rapporto tra città e suburbio e per delinearne la rete viaria urbana ed extraurbana, sono stati utilizzati dei metodi tradizionali (la fotografia aerea storica ed attiva, la prospezione sul terreno, la raccolta delle fonti documentarie d’archivio , etc.) ed innovativi (trattamento digitale in ambiente GIS della cartografia storica, prospezioni geofisiche, studio geomorfologico per la ricostruzione delle condizioni paleoecologiche, etc.). I risultati sono eccezionali: è stato possibile delineare grazie all’integrazione di diversi approcci non-distruttivi, l’impianto urbano di diversi isolati. L’apertura di una sola trincea di scavo (intesa come “ground-truthing”) ha consentito la delineazione della seriazione cronologica ed ha aperto nuove prospettive sulle fasi di trasformazione dell’abitato. Questo articolo, dunque, costituisce un importante contributo non solo alla comprensione dell’urbanistica romana della provincia, ma soprattutto marca un punto di riferimento per le metodologie integrate di indagine topografico-archeologica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10 Arch 1st drafts.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 938.52 kB
Formato Adobe PDF
938.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/24187
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact