L’opera di Emilio Salari -espressione del respiro positivista, del fascino per l’esotico e del sogno imperiale che attraversavano l’Italia a cavallo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX- s’inserisce nell’estesa casistica di travisamenti del mondo americano e dei suoi significati che caratterizza il rapporto intrattenuto dalla cultura europea con il nuovo continente sin dalla sua scoperta. Tuttavia, nella letteratura argentina contemporanea di tematica migratoria o ad essa connessa, il riferimento ai personaggi salgariani assume una valenza affatto diversa, per diventare segno di maturo e cosciente inserimento nel tessuto culturale e simbolico nazionale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Salgari e il cono sud americano tra esotismo e integrazione" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | L’opera di Emilio Salari -espressione del respiro positivista, del fascino per l’esotico e del sogno imperiale che attraversavano l’Italia a cavallo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX- s’inserisce nell’estesa casistica di travisamenti del mondo americano e dei suoi significati che caratterizza il rapporto intrattenuto dalla cultura europea con il nuovo continente sin dalla sua scoperta. Tuttavia, nella letteratura argentina contemporanea di tematica migratoria o ad essa connessa, il riferimento ai personaggi salgariani assume una valenza affatto diversa, per diventare segno di maturo e cosciente inserimento nel tessuto culturale e simbolico nazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/23464 |
ISBN: | 9788861560802 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |