Il processo di valutazione dei rischi non può ignorare il ruolo dell’uomo nella dinamica degli eventi incidentali e quindi la gravità delle conseguenze derivabili. Una delle rappresentazioni strutturate del comportamento umano si basa su assunzioni e principi teorici della psicologia cognitiva che riconosce il processo cognitivo come dominio sul quale sono definiti gli errori umani. Un’indagine retrospettiva parte dalla valutazione degli eventi quali: incidenti, quasi incidenti e situazioni di pericolo, cercando di ricostruire la sequenza incidentale per risalire alle cause primarie al fine di sviluppare misure di prevenzione. Un’indagine prospettica consiste invece nella predizione e nella valutazione dei rischi e delle conseguenze derivanti da sequenze incidentali di vari livelli di gravità, derivanti da diversi eventi iniziatori e da diverse interazioni uomo-macchina, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di sistemi di controllo e di protezione. Il modello delle competenze prende in considerazione funzioni cognitive fondamentali del comportamento dell’uomo ed include la conoscenza e l’abilità della persona. Il modello del controllo include la funzione metacognitiva che gestisce l’evoluzione dei processi decisionali e comportamentali in funzione delle condizioni contestuali in cui queste avvengono.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fattori umani e controllo della perfomance |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il processo di valutazione dei rischi non può ignorare il ruolo dell’uomo nella dinamica degli eventi incidentali e quindi la gravità delle conseguenze derivabili. Una delle rappresentazioni strutturate del comportamento umano si basa su assunzioni e principi teorici della psicologia cognitiva che riconosce il processo cognitivo come dominio sul quale sono definiti gli errori umani. Un’indagine retrospettiva parte dalla valutazione degli eventi quali: incidenti, quasi incidenti e situazioni di pericolo, cercando di ricostruire la sequenza incidentale per risalire alle cause primarie al fine di sviluppare misure di prevenzione. Un’indagine prospettica consiste invece nella predizione e nella valutazione dei rischi e delle conseguenze derivanti da sequenze incidentali di vari livelli di gravità, derivanti da diversi eventi iniziatori e da diverse interazioni uomo-macchina, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di sistemi di controllo e di protezione. Il modello delle competenze prende in considerazione funzioni cognitive fondamentali del comportamento dell’uomo ed include la conoscenza e l’abilità della persona. Il modello del controllo include la funzione metacognitiva che gestisce l’evoluzione dei processi decisionali e comportamentali in funzione delle condizioni contestuali in cui queste avvengono. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/22110 |
ISBN: | 9788896476055 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |