Attraverso l’analisi di tre differenti allestimenti museali argentini, distanti per appartenenza istituzionale, epoca di fondazione e tematica (il Museo Etnográfico Ambrosetti, il Museo Nacional de la Inmigración e il Museo de la Memoria) si analizza l’attuale recupero di identità precedentemente emarginate, segnalando lo scarto che tali scelte denotano rispetto al progetto identitario tradizionalmente dominante
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Il museo: riconoscimento del rimosso” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Attraverso l’analisi di tre differenti allestimenti museali argentini, distanti per appartenenza istituzionale, epoca di fondazione e tematica (il Museo Etnográfico Ambrosetti, il Museo Nacional de la Inmigración e il Museo de la Memoria) si analizza l’attuale recupero di identità precedentemente emarginate, segnalando lo scarto che tali scelte denotano rispetto al progetto identitario tradizionalmente dominante |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21643 |
ISBN: | 9788860083371 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.