A vari secoli di distanza dalla scoperta dell’Americana e dalla sua colonizzazione da parte europea, la penetrazione delle estreme terre australi si configura come l’ultima e definitiva conquista del continente. Di essa rimane traccia nella vasta produzione epistolare, saggistica, giornalistica, documentale dei missionari salesiani, che si presenta come vasto ipertesto a cui rimanda ogni nuova pagina redatta su quelle terre. Il saggio esplora tale produzione per analizzare i meccanismi delle successive riscritture e le strategie ideologiche che esse supportano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “L’ipertesto dell’ultima conquista americana” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | A vari secoli di distanza dalla scoperta dell’Americana e dalla sua colonizzazione da parte europea, la penetrazione delle estreme terre australi si configura come l’ultima e definitiva conquista del continente. Di essa rimane traccia nella vasta produzione epistolare, saggistica, giornalistica, documentale dei missionari salesiani, che si presenta come vasto ipertesto a cui rimanda ogni nuova pagina redatta su quelle terre. Il saggio esplora tale produzione per analizzare i meccanismi delle successive riscritture e le strategie ideologiche che esse supportano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/21492 |
ISBN: | 9788875645502 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |