Il saggio ha per oggetto i disegni marginali di argomento medico e farmacologico aggiunti in due momenti distinti nei margini del’erbario Vindobonensis 93 della Österreichischen Nationalbibliothek di Vienna, attribuibile all’Italia meridionale e all’età manfrediana (1250-1266): le prime aggiunte sono qui attribuite alla Napoli primo- angioina (1266-1285), le seconde all’età robertiana (1309-1343). Le immagini sono studiate, oltre che dal punto di vista stilistico ed iconografico, come esempi tipici della mobilità della cultura manoscritta medievale, che apre i codici a riscritture, interpolazioni, aggiunte, correzioni, marginalia, indicatori, una documentazione «di secondo grado» che la nuova filologia, spostando il baricentro degli studi dal prodotto come forma chiusa e finita al processo dinamico di composizione e rielaborazione nel tempo, invita a considerare determinante per ricostruire i meccanismi di ricezione non solo delle opere, ma anche delle illustrazioni che le accompagnano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le tre vite di un erbario. Il Codex Vindobonensis 93 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio ha per oggetto i disegni marginali di argomento medico e farmacologico aggiunti in due momenti distinti nei margini del’erbario Vindobonensis 93 della Österreichischen Nationalbibliothek di Vienna, attribuibile all’Italia meridionale e all’età manfrediana (1250-1266): le prime aggiunte sono qui attribuite alla Napoli primo- angioina (1266-1285), le seconde all’età robertiana (1309-1343). Le immagini sono studiate, oltre che dal punto di vista stilistico ed iconografico, come esempi tipici della mobilità della cultura manoscritta medievale, che apre i codici a riscritture, interpolazioni, aggiunte, correzioni, marginalia, indicatori, una documentazione «di secondo grado» che la nuova filologia, spostando il baricentro degli studi dal prodotto come forma chiusa e finita al processo dinamico di composizione e rielaborazione nel tempo, invita a considerare determinante per ricostruire i meccanismi di ricezione non solo delle opere, ma anche delle illustrazioni che le accompagnano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20871 |
ISBN: | 9782708409200 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |