Il saggio analizza le diverse manifestazioni grafiche documentate dai materiali librari riferibili alla regione sinaitico-palestine fra VIII e IX secolo. Vengono analizzate la scrittura mista, la minuscola 'agiopolita' e i diversi tentativi di adattamento della corsiva bizantina alla produzione libraria. Prendendo le mosse dalla bibliiografia esistente, si propongono ulteriori riflessioni, approfondimenti e nuove interpretazioni dei fenomeni indagati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Esperienze grafiche sinaitico-palestinesi (secoli VIII -IX ).Qualche riflessione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio analizza le diverse manifestazioni grafiche documentate dai materiali librari riferibili alla regione sinaitico-palestine fra VIII e IX secolo. Vengono analizzate la scrittura mista, la minuscola 'agiopolita' e i diversi tentativi di adattamento della corsiva bizantina alla produzione libraria. Prendendo le mosse dalla bibliiografia esistente, si propongono ulteriori riflessioni, approfondimenti e nuove interpretazioni dei fenomeni indagati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20661 |
ISBN: | 9788885054257 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.