Il Regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, in G.U.U.E. L 210, 31/07/2006, in vigore dal 1º agosto 2007, ha dato vita alla figura del GECT, il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale, quale ente, dotato di capacità giuridica, con il compito di favorire la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e/o interregionale tra Stati membri, enti substatali ed altri organismi di diritto pubblico, al fine esclusivo di rafforzare la coesione economica e sociale. Il contributo vuole fornire un’analisi delle opportunità offerte agli enti pubblici italiani nell’utilizzo di un GECT per la gestione dei finanziamenti dell’U.E. con particolare riguardo a quelli che hanno ad oggetto la cooperazione territoriale con enti pubblici stranieri, siano essi Stati membri ovvero articolazioni territoriali degli stessi. A tale scopo l’indagine è volta a verificare la natura giuridica del nuovo ente, i caratteri essenziali e le fasi necessarie ai fini della sua costituzione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT): struttura e funzioni. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il Regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, in G.U.U.E. L 210, 31/07/2006, in vigore dal 1º agosto 2007, ha dato vita alla figura del GECT, il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale, quale ente, dotato di capacità giuridica, con il compito di favorire la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e/o interregionale tra Stati membri, enti substatali ed altri organismi di diritto pubblico, al fine esclusivo di rafforzare la coesione economica e sociale. Il contributo vuole fornire un’analisi delle opportunità offerte agli enti pubblici italiani nell’utilizzo di un GECT per la gestione dei finanziamenti dell’U.E. con particolare riguardo a quelli che hanno ad oggetto la cooperazione territoriale con enti pubblici stranieri, siano essi Stati membri ovvero articolazioni territoriali degli stessi. A tale scopo l’indagine è volta a verificare la natura giuridica del nuovo ente, i caratteri essenziali e le fasi necessarie ai fini della sua costituzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20460 |
ISBN: | 9788863422825 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |