Il saggio si pone quale obiettivo la verifica dell'esistenza di un coordinamento sistematico tra Carta costituzionale e legislazione ordinaria nell'ermeneutica della Corte costituzionale. In tale prospettiva, appurata l’esistenza di tale collegamento – attraverso la disamina di alcune sentenze, anche risalenti, della Consulta –, si osserva come lo stesso operi in maniera bidirezionale; e ciò in quanto, se da una lato, la Consulta, negli anni, ha spesso utilizzato nozioni tratte dalla legislazione ordinaria al fine di riempire di contenuto talune formule costituzionali (si pensi, in particolare, agli artt. 29-30 Cost.), dall'altro, specie in alcuni settori, quale per esempio quello radiotelevisivo, la Corte ha letteralmente guidato l'evoluzione dello stesso, offrendo al legislatore un programma di riforma costituzionalmente orientato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il coordinamento sistematico tra Costituzione e legislazione ordinaria nell'ermeneutica della Corte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio si pone quale obiettivo la verifica dell'esistenza di un coordinamento sistematico tra Carta costituzionale e legislazione ordinaria nell'ermeneutica della Corte costituzionale. In tale prospettiva, appurata l’esistenza di tale collegamento – attraverso la disamina di alcune sentenze, anche risalenti, della Consulta –, si osserva come lo stesso operi in maniera bidirezionale; e ciò in quanto, se da una lato, la Consulta, negli anni, ha spesso utilizzato nozioni tratte dalla legislazione ordinaria al fine di riempire di contenuto talune formule costituzionali (si pensi, in particolare, agli artt. 29-30 Cost.), dall'altro, specie in alcuni settori, quale per esempio quello radiotelevisivo, la Corte ha letteralmente guidato l'evoluzione dello stesso, offrendo al legislatore un programma di riforma costituzionalmente orientato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20161 |
ISBN: | 8849512791 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |