Lo studio ricostruisce aspetti centrali del rapporto intellettuali e politica nella Livorno del primo Ottocento. Francesco Domenico Guerrazzi, Carlo Bini e tanti altri letterati furono protagonisti di uno straordinario dibattito culturale e sociale in una delle città più inquiete e interessanti dell'Italia preunitaria. Anche attraverso documenti inediti viene definito il profilo di una vicenda risorgimentale quantomai ricca e complessa sia sul versante politico che letterario.Con efficacia emergono le ragioni della "diversità" di Livorno nell'ambito del Granducato di Toscana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | INTELLETTUALI E POLITICA NELLA LIVORNO PREUNITARIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio ricostruisce aspetti centrali del rapporto intellettuali e politica nella Livorno del primo Ottocento. Francesco Domenico Guerrazzi, Carlo Bini e tanti altri letterati furono protagonisti di uno straordinario dibattito culturale e sociale in una delle città più inquiete e interessanti dell'Italia preunitaria. Anche attraverso documenti inediti viene definito il profilo di una vicenda risorgimentale quantomai ricca e complessa sia sul versante politico che letterario.Con efficacia emergono le ragioni della "diversità" di Livorno nell'ambito del Granducato di Toscana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20128 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |