Lo studio si propone di riflettere sulle questioni giuridiche che investono l'agire delle donne. Viene criticata la tesi secondo la quale il diritto è da considerare un monopolio da parte del genere più forte, attraverso le riflessioni di Hannah Arendt, Karl Jaspers e Marta Nussbaum.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA DONNA, ALCUNI INTERROGATIVI SULLA SUA IDENTITà GIURIDICA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Lo studio si propone di riflettere sulle questioni giuridiche che investono l'agire delle donne. Viene criticata la tesi secondo la quale il diritto è da considerare un monopolio da parte del genere più forte, attraverso le riflessioni di Hannah Arendt, Karl Jaspers e Marta Nussbaum. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/20093 |
ISBN: | 9788861347120 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.