L'articolo pone una riflessione sulle cause “intime” dei gruppi sociali di coloro che mantengono la “pratica tradizionale” delle mutilazioni genitali femminili. Quest’ultima, nelle sue ritualità è stata solo e, più facilmente, giudicata e condannata da un’impostazione occidentale. Poco spazio è stato dato alla comprensione di una diversità che si è conseguentemente chiusa come un riccio nelle proprie ritualità. La conoscenza e lo scambio non possono rappresentare un ostacolo ma una risorsa, il luogo dove attingere per il nostro sviluppo sociale. In questa cornice assumono un significato determinante la percezione e l’analisi su una tradizione che affonda i propri contorni in una pratica tradizionale che assume diversa connotazione sociale nei processi storici in cui questa viene vissuta
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Ricerca Azione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L'articolo pone una riflessione sulle cause “intime” dei gruppi sociali di coloro che mantengono la “pratica tradizionale” delle mutilazioni genitali femminili. Quest’ultima, nelle sue ritualità è stata solo e, più facilmente, giudicata e condannata da un’impostazione occidentale. Poco spazio è stato dato alla comprensione di una diversità che si è conseguentemente chiusa come un riccio nelle proprie ritualità. La conoscenza e lo scambio non possono rappresentare un ostacolo ma una risorsa, il luogo dove attingere per il nostro sviluppo sociale. In questa cornice assumono un significato determinante la percezione e l’analisi su una tradizione che affonda i propri contorni in una pratica tradizionale che assume diversa connotazione sociale nei processi storici in cui questa viene vissuta |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19914 |
ISBN: | 9788856814958 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |