La musica è una forma d’arte che ha sempre vissuto un rapporto privilegiato con la tecnologia. Nel corso dei secoli essa ha accolto progressivamente i nuovi strumenti tecnologici di produzione, registrazione e diffusione, i quali hanno modificato non solo la prassi esecutiva e di ascolto, ma anche le modalità di riflessione storica sulla musica. Oggi il ruolo preminente dei computer e le varie forme di gestione automatizzata delle informazioni musicali digitali influenza notevolmente tutti gli aspetti della produzione artistica e della ricerca scientifica sulla musica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Informatica, musica, musicologia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La musica è una forma d’arte che ha sempre vissuto un rapporto privilegiato con la tecnologia. Nel corso dei secoli essa ha accolto progressivamente i nuovi strumenti tecnologici di produzione, registrazione e diffusione, i quali hanno modificato non solo la prassi esecutiva e di ascolto, ma anche le modalità di riflessione storica sulla musica. Oggi il ruolo preminente dei computer e le varie forme di gestione automatizzata delle informazioni musicali digitali influenza notevolmente tutti gli aspetti della produzione artistica e della ricerca scientifica sulla musica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19886 |
ISBN: | 9788860875235 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |