Il presente lavoro si propone di illustrare i criteri che hanno guidato l'autore nel lavoro di traduzione del Ciclope di Euripide pubblicato nel 2003 per Marsilio Editori (Venezia). Oltre a riflessioni di carattere generale, anche in relazione a questioni di teoria della traduzione, il lavoro torna sull'esegesi di alcuni passi del Ciclope, approfondendo, e a volte rivedendo, il lavoro di commento a suo tempo pubblicato per Marsilio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Ciclope di Euripide: riflessioni di un traduttore occasionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il presente lavoro si propone di illustrare i criteri che hanno guidato l'autore nel lavoro di traduzione del Ciclope di Euripide pubblicato nel 2003 per Marsilio Editori (Venezia). Oltre a riflessioni di carattere generale, anche in relazione a questioni di teoria della traduzione, il lavoro torna sull'esegesi di alcuni passi del Ciclope, approfondendo, e a volte rivedendo, il lavoro di commento a suo tempo pubblicato per Marsilio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19811 |
ISBN: | 9788855531214 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.