Il lavoro affronta preliminarmente il quesito se i delitti di corruzione siano reati autonomi o reati a concorso necessario. L'autore aderisce alla communis opinio che ravvisa nelle fattispecie in questione reati a concorso necessario. Successivamente viene affrontata la questione del bene giuridico analizzando le varie posizioni dottrinali sul punto. L'autore ritiene che sia preferibile l'orientamento che lo individua nella fiducia nella P.A. Successivamente vengono esaminate le varie ipotesi di corruzione. propria ( antecedente e susseguente) , impropria ( antecedente e susseguente ), in atti giudiziari e le ipotesi di istigazione alla corruzione. Vengono quindi considerate le ipotesi di unità o di pluralità di reati in materia, i rapporti tra concussione e corruzione ed infine l'attenuante della particolare tenuità dei fatti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le fattispecie di corruzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il lavoro affronta preliminarmente il quesito se i delitti di corruzione siano reati autonomi o reati a concorso necessario. L'autore aderisce alla communis opinio che ravvisa nelle fattispecie in questione reati a concorso necessario. Successivamente viene affrontata la questione del bene giuridico analizzando le varie posizioni dottrinali sul punto. L'autore ritiene che sia preferibile l'orientamento che lo individua nella fiducia nella P.A. Successivamente vengono esaminate le varie ipotesi di corruzione. propria ( antecedente e susseguente) , impropria ( antecedente e susseguente ), in atti giudiziari e le ipotesi di istigazione alla corruzione. Vengono quindi considerate le ipotesi di unità o di pluralità di reati in materia, i rapporti tra concussione e corruzione ed infine l'attenuante della particolare tenuità dei fatti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19736 |
ISBN: | 9788814154256 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |