In un’importante fase di passaggio determinata dalla riforma della Scuola secondaria di secondo grado (SSSG), che entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2010/11, ci è apparso particolarmente interessante mostrare il quadro complessivo della “vecchia” SSSG dal punto di vista della sua distribuzione territoriale. Questo lavoro non ci dirà – se non in maniera del tutto marginale – se la riforma potrà incidere sul quadro complessivo del tessuto scolastico, né ci potrà informare circa il successo o meno del nuovo modello, ma ci permetterà di evidenziare gli elementi di forza-debolezza strutturale della rete scolastica italiana, come anche di rilevare eventuali problematiche territoriali che potrà innescare la riforma. Tale studio vuol essere anche una presa di coscienza di quello che è il contesto territoriale di riferimento per le diverse tipologie scolastiche, in modo da scoprire eventuali correlazioni spaziali o peculiarità locali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Logiche territoriali nella distribuzione delle Scuole secondarie di secondo grado, in Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | In un’importante fase di passaggio determinata dalla riforma della Scuola secondaria di secondo grado (SSSG), che entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2010/11, ci è apparso particolarmente interessante mostrare il quadro complessivo della “vecchia” SSSG dal punto di vista della sua distribuzione territoriale. Questo lavoro non ci dirà – se non in maniera del tutto marginale – se la riforma potrà incidere sul quadro complessivo del tessuto scolastico, né ci potrà informare circa il successo o meno del nuovo modello, ma ci permetterà di evidenziare gli elementi di forza-debolezza strutturale della rete scolastica italiana, come anche di rilevare eventuali problematiche territoriali che potrà innescare la riforma. Tale studio vuol essere anche una presa di coscienza di quello che è il contesto territoriale di riferimento per le diverse tipologie scolastiche, in modo da scoprire eventuali correlazioni spaziali o peculiarità locali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/19713 |
ISBN: | 9788888692821 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |