Il lavoro analizza il principio di “autonomia” della giurisdizione penale, cogliendone profili definitori, lineamenti fisiologici ed eccezioni poste dal codice di rito. In tale ambito speculativo si pone la descrizione della relazione che corre tra la c.d. “autosufficienza” cognitiva del giudice penale ed il principio di unità della giurisdizione, a margine, tra l’altro, della declinazione, seppur per cenni essenziali, di una casistica definitoria che consenta di individuare e perimetrare i diversi accertamenti di spettanza del giudice penale.
Cognizione del giudice penale ed accertamenti incidentali
Gianrico Ranaldi
2011-01-01
Abstract
Il lavoro analizza il principio di “autonomia” della giurisdizione penale, cogliendone profili definitori, lineamenti fisiologici ed eccezioni poste dal codice di rito. In tale ambito speculativo si pone la descrizione della relazione che corre tra la c.d. “autosufficienza” cognitiva del giudice penale ed il principio di unità della giurisdizione, a margine, tra l’altro, della declinazione, seppur per cenni essenziali, di una casistica definitoria che consenta di individuare e perimetrare i diversi accertamenti di spettanza del giudice penale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cognizione del giudice penale ed accertamenti incidentali.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.