Giuseppe Cocchiara immette il filosofo Antonio Tari nella storia del folklore italiano. Il Tari , come leggiamo nelle pagine scritte da Cocchiara, è teso a dare una sistemazione filosofica alle tradizioni popolari, facendo emergere il valore “estetico” delle tradizioni popolari, sottolineando il legame che esiste tra estetica, religione e folklore. Tari anticipa, con la sua riflessione, temi e motivi che saranno ripresi poi nel Novecento da Von Balthasar per il rapporto estetica-religione e da De Martino per la relazione tra il folklore e la religione .
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La presenza di Antonio Tari nella storia del folklore italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Giuseppe Cocchiara immette il filosofo Antonio Tari nella storia del folklore italiano. Il Tari , come leggiamo nelle pagine scritte da Cocchiara, è teso a dare una sistemazione filosofica alle tradizioni popolari, facendo emergere il valore “estetico” delle tradizioni popolari, sottolineando il legame che esiste tra estetica, religione e folklore. Tari anticipa, con la sua riflessione, temi e motivi che saranno ripresi poi nel Novecento da Von Balthasar per il rapporto estetica-religione e da De Martino per la relazione tra il folklore e la religione . |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/18958 |
ISBN: | 9788882201425 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |