La società complessa attuale (detta anche globale o globalizzata, postumana ecc.), che si differenzia dalle società precomplesse, stratificate, gerarchiche del passato, in ragione della novità apportata dal fenomeno congiunto della complessità e della sua semplificazione, si basa sulla nozione convenzionale di post-moderno e sulla differenziazione della stessa complessità tramite appunto la selezione/riduzione sistemico-funzionale. Si apre così un nuovo, diverso dibattito sul rapporto tra l’uomo, il mercato e il diritto; il mercato non è più inteso come il luogo del baratto o dello scambio ma, in una visione raffinata e altamente complessa dell’economia, lo si percepisce come ‘anima biologica’ dei complessi rapporti economici; il diritto o, usando il lessico di Niklas Luhmann, il sistema-diritto (Rechtssystem) entra in relazione con il sistema-economia marcando una direzione particolarmente impegnativa che si impone all’attenzione del giurista perché riguarda la specificità del diritto stesso : la dimensione di peculiarità e di differenziazione dalle altre dimensioni della vita sociale e soprattutto la sua autonomia. La formulazione di una tale questione si manifesta secondo le linee di un orizzonte bipartito che stimola la discussione: il diritto si caratterizza soltanto per una sua specificità funzionale o realizza innanzitutto una specificità fenomenologica, diretta a questioni che riguardano l’uomo?
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La specificità del diritto e le questioni economiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La società complessa attuale (detta anche globale o globalizzata, postumana ecc.), che si differenzia dalle società precomplesse, stratificate, gerarchiche del passato, in ragione della novità apportata dal fenomeno congiunto della complessità e della sua semplificazione, si basa sulla nozione convenzionale di post-moderno e sulla differenziazione della stessa complessità tramite appunto la selezione/riduzione sistemico-funzionale. Si apre così un nuovo, diverso dibattito sul rapporto tra l’uomo, il mercato e il diritto; il mercato non è più inteso come il luogo del baratto o dello scambio ma, in una visione raffinata e altamente complessa dell’economia, lo si percepisce come ‘anima biologica’ dei complessi rapporti economici; il diritto o, usando il lessico di Niklas Luhmann, il sistema-diritto (Rechtssystem) entra in relazione con il sistema-economia marcando una direzione particolarmente impegnativa che si impone all’attenzione del giurista perché riguarda la specificità del diritto stesso : la dimensione di peculiarità e di differenziazione dalle altre dimensioni della vita sociale e soprattutto la sua autonomia. La formulazione di una tale questione si manifesta secondo le linee di un orizzonte bipartito che stimola la discussione: il diritto si caratterizza soltanto per una sua specificità funzionale o realizza innanzitutto una specificità fenomenologica, diretta a questioni che riguardano l’uomo? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/18394 |
ISBN: | 9788895152387 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |