Il contributo prende l’avvio dal confronto di due ben note posizioni sul concetto di educazione per soffermarsi sui molteplici cambiamenti indotti dalla “rivoluzione digitale” sulla società contemporanea e sui fenomeni educativi e di apprendimento che hanno luogo al suo interno. Le riflessioni che ne seguono evidenziano una realtà complessa, sfaccettata e densa di chiaroscuri, ma consentono anche di aprire una finestra sulle relazioni tra conoscenza individuale e conoscenza organizzativa. Questa realtà, finora quasi esclusivo appannaggio degli studi sulle organizzazioni, si arricchisce delle riflessioni che emergono dai risultati di alcune esperienze; ne conseguono l’ipotesi di legami complessi tra singoli, comunità e società per quanto attiene ai fenomeni di costruzione della conoscenza e la possibilità di ridisegnare le strategie di insegnamento-apprendimento basate sull’utilizzo di It/Ict. La conclusione cui si perviene vede, accanto alla proposta di un nuovo paradigma didattico-educativo, un sostanziale ridisegno delle strategie di conduzione della ricerca pedagogica, che si vuole in grado di coniugare metodi qualitativi e quantitativi e capace di svolgere un’azione ciclica e continua che coinvolga studenti, famiglie, docenti, ricercatori e l’intera società.

Pedagogia e società della conoscenza. Considerazioni per l’analisi di nuove piste di ricerca

CARTELLI, Antonio
2010-01-01

Abstract

Il contributo prende l’avvio dal confronto di due ben note posizioni sul concetto di educazione per soffermarsi sui molteplici cambiamenti indotti dalla “rivoluzione digitale” sulla società contemporanea e sui fenomeni educativi e di apprendimento che hanno luogo al suo interno. Le riflessioni che ne seguono evidenziano una realtà complessa, sfaccettata e densa di chiaroscuri, ma consentono anche di aprire una finestra sulle relazioni tra conoscenza individuale e conoscenza organizzativa. Questa realtà, finora quasi esclusivo appannaggio degli studi sulle organizzazioni, si arricchisce delle riflessioni che emergono dai risultati di alcune esperienze; ne conseguono l’ipotesi di legami complessi tra singoli, comunità e società per quanto attiene ai fenomeni di costruzione della conoscenza e la possibilità di ridisegnare le strategie di insegnamento-apprendimento basate sull’utilizzo di It/Ict. La conclusione cui si perviene vede, accanto alla proposta di un nuovo paradigma didattico-educativo, un sostanziale ridisegno delle strategie di conduzione della ricerca pedagogica, che si vuole in grado di coniugare metodi qualitativi e quantitativi e capace di svolgere un’azione ciclica e continua che coinvolga studenti, famiglie, docenti, ricercatori e l’intera società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cartelli_Paparella.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 805.29 kB
Formato Adobe PDF
805.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/16852
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact