l’implementazione di un sistema logistico e di trasporto intermodale dei rifiuti, in un’ottica sistemico relazionale tra i diversi operatori coinvolti (produttori-trasportatori-smaltitori) sia in grado di alimentare prospettive di sviluppo futuro, favorendo innovazioni di carattere logistico tali da produrre vantaggi per tutti gli attori coinvolti. L’idea di integrare, modulare e al contempo sviluppare servizi logistici, servizi di trasporto e servizi di smaltimento rappresenta, almeno sotto il profilo teorico, un’interessante soluzione alle principali problematiche riscontrate nella gestione dei rifiuti. La sfida si gioca, allora, sulla capacità di ridurre i costi di raccolta e di trasporto e di rapportarsi in maniera razionale alle strutture territoriali di smaltimento già predisposte. In quest’ottica, è nella variabile trasporto-movimentazione che si concentrano le problematiche maggiori della gestione dei rifiuti: una riorganizzazione del ciclo logistico potrà apportare sicuramente cospicui vantaggi per tutti gli operatori del settore, garantendo maggiori livelli di efficienza, efficacia e affidabilità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Logistica e intermodalità nella gestione dei rifiuti. Caso studio: AMA S.p.A. Roma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | l’implementazione di un sistema logistico e di trasporto intermodale dei rifiuti, in un’ottica sistemico relazionale tra i diversi operatori coinvolti (produttori-trasportatori-smaltitori) sia in grado di alimentare prospettive di sviluppo futuro, favorendo innovazioni di carattere logistico tali da produrre vantaggi per tutti gli attori coinvolti. L’idea di integrare, modulare e al contempo sviluppare servizi logistici, servizi di trasporto e servizi di smaltimento rappresenta, almeno sotto il profilo teorico, un’interessante soluzione alle principali problematiche riscontrate nella gestione dei rifiuti. La sfida si gioca, allora, sulla capacità di ridurre i costi di raccolta e di trasporto e di rapportarsi in maniera razionale alle strutture territoriali di smaltimento già predisposte. In quest’ottica, è nella variabile trasporto-movimentazione che si concentrano le problematiche maggiori della gestione dei rifiuti: una riorganizzazione del ciclo logistico potrà apportare sicuramente cospicui vantaggi per tutti gli operatori del settore, garantendo maggiori livelli di efficienza, efficacia e affidabilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/16813 |
ISBN: | 9788838731044 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |