1. Introduzione 2. La definizione di felicità 3. La relazione tra reddito e felicità 3.1 Una scomoda scoperta: il paradosso di Easterlin 3.2 La letteratura più recente 3.3 Le spiegazioni del paradosso di Easterlin 3.3.1 La spiegazione dell’adaptation 3.3.2 La spiegazione del relative income. 3.3.3 La spiegazione del deterioramento delle relazioni sociali. 3.3.4 La spiegazione di Scitovsky 4. L’economia della felicità è “alternativa”? 5. Dalla crisi economica alle politiche per una crescita felice 5.1 Alle origini della crisi in corso: l’accelerazione dei consumi 5.2 Le politiche per una crescita economica felice
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’economia della felicità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | 1. Introduzione 2. La definizione di felicità 3. La relazione tra reddito e felicità 3.1 Una scomoda scoperta: il paradosso di Easterlin 3.2 La letteratura più recente 3.3 Le spiegazioni del paradosso di Easterlin 3.3.1 La spiegazione dell’adaptation 3.3.2 La spiegazione del relative income. 3.3.3 La spiegazione del deterioramento delle relazioni sociali. 3.3.4 La spiegazione di Scitovsky 4. L’economia della felicità è “alternativa”? 5. Dalla crisi economica alle politiche per una crescita felice 5.1 Alle origini della crisi in corso: l’accelerazione dei consumi 5.2 Le politiche per una crescita economica felice |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/16650 |
ISBN: | 9788820754952 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |