La capacità dei comuni di comunicare il proprio operato alla collettività locale rappresenta da sempre un fattore critico di successo. Ciò vale in modo particolare per il servizio di raccolta differenziata, in considerazione del sensibile aumento dell’attenzione pubblica alle tematiche ambientali e della conseguente maggiore presa di coscienza al riguardo. Tale riflessione rappresenta l’assunto base del presente studio; in esso si propone una matrice molto utile ai fini della definizione, e successiva realizzazione, di una strategia di comunicazione in materia di raccolta differenziata locale, col supporto delle scelte operate nell’anno 2009 dal comune di Noto in termini di target di comunicazione all’interno del proprio piano di raccolta differenziata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il ruolo della comunicazione nei processi di raccolta differenziata: il caso del comune di Noto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La capacità dei comuni di comunicare il proprio operato alla collettività locale rappresenta da sempre un fattore critico di successo. Ciò vale in modo particolare per il servizio di raccolta differenziata, in considerazione del sensibile aumento dell’attenzione pubblica alle tematiche ambientali e della conseguente maggiore presa di coscienza al riguardo. Tale riflessione rappresenta l’assunto base del presente studio; in esso si propone una matrice molto utile ai fini della definizione, e successiva realizzazione, di una strategia di comunicazione in materia di raccolta differenziata locale, col supporto delle scelte operate nell’anno 2009 dal comune di Noto in termini di target di comunicazione all’interno del proprio piano di raccolta differenziata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/16565 |
ISBN: | 9788838759352 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |