ll patrimonio culturale, oggetto di una crescente attenzione da parte del mondo geografico italiano, è contraddistinto, nella sua molteplicità di elementi, dalle componenti locali che derivano dal passato industriale e che si sono stratificate nel tempo nei vari ambiti territoriali. Nel nostro Paese l'interesse per le testimonianze della storia industriale ha consentito di portare a termine una serie di opere di recupero e valorizzazione legate ad esempio alla salvaguardia delle qualità estetiche di una fabbrica oppure connesse ad un peculiare significato per il contesto territoriale o per l'economia di un'area geografica.
Un raro esempio di recupero edilizio in un quartiere di Roma
CARDILLO, Maria Cristina
2006
Abstract
ll patrimonio culturale, oggetto di una crescente attenzione da parte del mondo geografico italiano, è contraddistinto, nella sua molteplicità di elementi, dalle componenti locali che derivano dal passato industriale e che si sono stratificate nel tempo nei vari ambiti territoriali. Nel nostro Paese l'interesse per le testimonianze della storia industriale ha consentito di portare a termine una serie di opere di recupero e valorizzazione legate ad esempio alla salvaguardia delle qualità estetiche di una fabbrica oppure connesse ad un peculiare significato per il contesto territoriale o per l'economia di un'area geografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
77267_UPLOAD.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.