Guglielmo da Pastrengo, attivo nel XIV secolo, ebbe sicuramente a disposizione un codice catulliano conservato nella Cattedrale di Verona. L'analisi delle tracce del Liber catulliano all'interno dell'opera di Guglielmo porta da un lato ad escludere che egli abbia conosciuto una variante 'differtus' in Catull. 12,9, dall'altro a stabilire con ragionevole certezza che le note marginali del codice Oxoniense di Catullo emanano in larga misura da un ambiente molto vicino a Guglielmo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Guglielmo da Pastrengo e i codices Catulliani antiquiores: un riesame |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Guglielmo da Pastrengo, attivo nel XIV secolo, ebbe sicuramente a disposizione un codice catulliano conservato nella Cattedrale di Verona. L'analisi delle tracce del Liber catulliano all'interno dell'opera di Guglielmo porta da un lato ad escludere che egli abbia conosciuto una variante 'differtus' in Catull. 12,9, dall'altro a stabilire con ragionevole certezza che le note marginali del codice Oxoniense di Catullo emanano in larga misura da un ambiente molto vicino a Guglielmo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/15536 |
ISBN: | 9788883170720 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.