Nel discutere criticamente il diritto nell'ambito del funzionalismo non si può tralasciare di considerare e confrontare gli spazi aperti nella riflessione sul diritto dall’opera di Niklas Luhmann e quelli avviati dagli scritti di Jürgen Habermas. Attivare un confronto critico tra due pensatori della postmodernità è opera difficoltosa, considerata la profonda diversità che vede i due avviarsi speculativamente nella costruzione di procedure funzionali nel diritto che divergono in modo radicale nonostante un humus comune criticamente pensato da Bruno Romano, la cui opera ha contribuito a fornirmi gli essenziali strumenti scientifici per elaborare una lettura comparativa . È l’opera di Luhmann che più incuriosisce ed interessa per l’analisi e l’osservazione fenomenologiche specificamente riferite al diritto, condotte in modo sistemico-funzionale che portano, peraltro, alla giustificazione argomentativa del sistema giuridico nella dimensione funzionale. Sbagliano quanti vogliono vedere in essa solo un’attività speculare o continuativa di quella di Talcott Parsons . Luhmann è indubbiamente un ‘allievo’ di Parsons, ma trascende la descrizione sistemica per giungere all’affermazione pragmatica dell’idea di funzionalismo sistemico, applicato coerentemente alla costellazione dei sistemi sociali e in particolare al sistema di funzioni giuridico. In questa prospettiva, l’analisi di Habermas introduce in modo significativo alcune teorizzazioni, patrimonio di Luhmann, senza tralasciare il panorama culturale euro-americano . Le questioni poste in primo piano da Habermas, che usa ancora una terminologia per Luhmann obsoleta – parole come ‘società statuale’ e ‘società composta da individui’, ma anche ‘pensiero post-metafisisco’ –, è quella di una comunità intersoggettiva svuotata di ogni originale intenzionalità personale, fondata sul diritto concepito come sistema maggioritario, come derivato di una politica democratica fondata sui numeri.

Le forme del funzionalismo giuridico

AVITABILE, Luisa
2010-01-01

Abstract

Nel discutere criticamente il diritto nell'ambito del funzionalismo non si può tralasciare di considerare e confrontare gli spazi aperti nella riflessione sul diritto dall’opera di Niklas Luhmann e quelli avviati dagli scritti di Jürgen Habermas. Attivare un confronto critico tra due pensatori della postmodernità è opera difficoltosa, considerata la profonda diversità che vede i due avviarsi speculativamente nella costruzione di procedure funzionali nel diritto che divergono in modo radicale nonostante un humus comune criticamente pensato da Bruno Romano, la cui opera ha contribuito a fornirmi gli essenziali strumenti scientifici per elaborare una lettura comparativa . È l’opera di Luhmann che più incuriosisce ed interessa per l’analisi e l’osservazione fenomenologiche specificamente riferite al diritto, condotte in modo sistemico-funzionale che portano, peraltro, alla giustificazione argomentativa del sistema giuridico nella dimensione funzionale. Sbagliano quanti vogliono vedere in essa solo un’attività speculare o continuativa di quella di Talcott Parsons . Luhmann è indubbiamente un ‘allievo’ di Parsons, ma trascende la descrizione sistemica per giungere all’affermazione pragmatica dell’idea di funzionalismo sistemico, applicato coerentemente alla costellazione dei sistemi sociali e in particolare al sistema di funzioni giuridico. In questa prospettiva, l’analisi di Habermas introduce in modo significativo alcune teorizzazioni, patrimonio di Luhmann, senza tralasciare il panorama culturale euro-americano . Le questioni poste in primo piano da Habermas, che usa ancora una terminologia per Luhmann obsoleta – parole come ‘società statuale’ e ‘società composta da individui’, ma anche ‘pensiero post-metafisisco’ –, è quella di una comunità intersoggettiva svuotata di ogni originale intenzionalità personale, fondata sul diritto concepito come sistema maggioritario, come derivato di una politica democratica fondata sui numeri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/15499
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact