Lo studio delle Ricerche logiche è generatore di una corrente letteraria sviluppatasi in Russia nel 1915-16, con una acme nel 1920 e lo spegnimento nel 1930, e nota con la denominazione di ‘formalismo russo’, rilevante per gli sviluppi successivi della riflessione sul diritto; i seguaci – pur condividendo i percorsi fenomenologici husserliani – non si pongono né come filosofi né come fenomenologi, ma come assertori del neopositivismo e per essi – secondo le affermazioni di Ehrlich – la creazione artistica non ha uno specifico speculativo, poiché afferma un’‘estetica formalista descrittiva’ . Il circolo dei formalisti, nella sua breve ma intensa storia, è attaccato da più parti , nonostante questo i suoi componenti pubblicano numerosi scritti, tradotti in Europa Occidentale e negli Stati Uniti in modalità scarsa, parziale e specialistica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Riflessioni su formalismo giuridico e realismofenomenologico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Lo studio delle Ricerche logiche è generatore di una corrente letteraria sviluppatasi in Russia nel 1915-16, con una acme nel 1920 e lo spegnimento nel 1930, e nota con la denominazione di ‘formalismo russo’, rilevante per gli sviluppi successivi della riflessione sul diritto; i seguaci – pur condividendo i percorsi fenomenologici husserliani – non si pongono né come filosofi né come fenomenologi, ma come assertori del neopositivismo e per essi – secondo le affermazioni di Ehrlich – la creazione artistica non ha uno specifico speculativo, poiché afferma un’‘estetica formalista descrittiva’ . Il circolo dei formalisti, nella sua breve ma intensa storia, è attaccato da più parti , nonostante questo i suoi componenti pubblicano numerosi scritti, tradotti in Europa Occidentale e negli Stati Uniti in modalità scarsa, parziale e specialistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/15497 |
ISBN: | 9788831173872 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |