L’automa è stato da sempre considerato una macchina come un ideale teorico ma anche un risultato tecnico che ha suscitato attenzione in studi tanto teorici che in progettazioni pratiche. In questo lavoro si delineano, tramite esempi significativi, i caratteri essenziali dello sviluppo storico di soluzioni elaborate nell’ambito culturale italiano con il fine di indicare e rivalutare l’ingegnosità italiana nell’ambito dell’ingegneria delle automazioni specifica per gli automi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sviluppo di automi in Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | L’automa è stato da sempre considerato una macchina come un ideale teorico ma anche un risultato tecnico che ha suscitato attenzione in studi tanto teorici che in progettazioni pratiche. In questo lavoro si delineano, tramite esempi significativi, i caratteri essenziali dello sviluppo storico di soluzioni elaborate nell’ambito culturale italiano con il fine di indicare e rivalutare l’ingegnosità italiana nell’ambito dell’ingegneria delle automazioni specifica per gli automi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/15194 |
ISBN: | 9788860430397 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.