Luigi Capuana, positivista e teorico del verismo, di cui è stato tra i maggiori esponenti, romanziere e novelliere di razza, geniale inventore di fiabe e sperimentatore di generi e di forme, rigoroso ed entusiasta, credeva agli spiriti, e sulle manifestazioni del soprasensibile pubblicò – “il primo in Italia a occuparsi dello scabroso soggetto” – due studi sorprendenti. Ai fenomeni straordinari, tracce di un mondo naturale occulto, dedicò inoltre diverse novelle, alcune delle quali – tra quelle qui pubblicate – non sono state più ristampate dopo le prime edizioni in volume. Le inversioni temporali, il quadro animato, il vampiro, il fantasma, l’essere invisibile, la telepatia, il mesmerismo, l’allucinazione: Capuana esplora i limiti estremi dell’umano con la lente dello psicopatologo, ma non lascia alcuno spazio al sovrannaturale; tutto rientra infine nel “mondo della realtà”. Eppure, un senso di mistero e di turbamento permane, affiorante dall’oltre psichico ed erotico dei personaggi (“prefreudiani”) di queste novelle: un livello doppio d’elaborazione fantastica, che sembra rivelare una tensione e un umore già pienamente novecenteschi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Luigi Capuana, positivista e teorico del verismo, di cui è stato tra i maggiori esponenti, romanziere e novelliere di razza, geniale inventore di fiabe e sperimentatore di generi e di forme, rigoroso ed entusiasta, credeva agli spiriti, e sulle manifestazioni del soprasensibile pubblicò – “il primo in Italia a occuparsi dello scabroso soggetto” – due studi sorprendenti. Ai fenomeni straordinari, tracce di un mondo naturale occulto, dedicò inoltre diverse novelle, alcune delle quali – tra quelle qui pubblicate – non sono state più ristampate dopo le prime edizioni in volume. Le inversioni temporali, il quadro animato, il vampiro, il fantasma, l’essere invisibile, la telepatia, il mesmerismo, l’allucinazione: Capuana esplora i limiti estremi dell’umano con la lente dello psicopatologo, ma non lascia alcuno spazio al sovrannaturale; tutto rientra infine nel “mondo della realtà”. Eppure, un senso di mistero e di turbamento permane, affiorante dall’oltre psichico ed erotico dei personaggi (“prefreudiani”) di queste novelle: un livello doppio d’elaborazione fantastica, che sembra rivelare una tensione e un umore già pienamente novecenteschi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14954 |
ISBN: | 9788883425356 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |