Il prodotto, che si inserisce all'interno di un testo progettato nella propria struttura dipartimentale, è il risultato di una ricerca incubata durante un'esperienza didattica decennale presso i corsi legati alle Scienze dell'educazione. Esso matura dentro un un dialogo scientifico fecondo con i colleghi pedagogisti nell'ambizione di elaborare una piattaforma metodologica, dove l'apporto storico del pensiero cristiano sia davvero apprezzato fino in fondo per comprendere lo stesso percorso diacronico dei processi formativi e scorgervi contestualmente, pur nella laicità istituzionale, l'utile contributo alla determinazione di un'attuale proposta teorica. Altri autori: B. Starnino, V. Alonzo, A. Ciaraldi del testo collettaneo
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Teologia della relazionalità e vocazione della persona umana. Complementi patristici per la riflessione pedagogica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il prodotto, che si inserisce all'interno di un testo progettato nella propria struttura dipartimentale, è il risultato di una ricerca incubata durante un'esperienza didattica decennale presso i corsi legati alle Scienze dell'educazione. Esso matura dentro un un dialogo scientifico fecondo con i colleghi pedagogisti nell'ambizione di elaborare una piattaforma metodologica, dove l'apporto storico del pensiero cristiano sia davvero apprezzato fino in fondo per comprendere lo stesso percorso diacronico dei processi formativi e scorgervi contestualmente, pur nella laicità istituzionale, l'utile contributo alla determinazione di un'attuale proposta teorica. Altri autori: B. Starnino, V. Alonzo, A. Ciaraldi del testo collettaneo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14862 |
ISBN: | 9788896476185 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |