Il saggio si sofferma sulle manifestazioni della propagginazione nel dialetto molisano di Carovilli (Is). Con propagginazione si intende il fenomeno per cui una vocale una vocale alta viene duplicata in una sillaba successiva come primo elemento di un dittongo ascendente (es. lu cane > lu cwane). Nel dialetto esaminato il fenomeno è attestato in modo molto esteso. Se ne propone un’analisi di tipo parametrico, secondo una via di indagine già proposta in letteratura, fondata sullo studio del rapporto di implicazione tra le condizioni di innesco e tra le manifestazioni fonologiche del processo. In particolare si evidenziano le ampie implicazioni morfologiche del fenomeno (nella ripartizione delle classi di flessione nominale e per le manifestazioni del genere neutro), che ha perso nel dialetto esaminato lo statuto di processo fonologicamente produttivo e si è invece trasformato in un processo di ordine grammaticale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Propagginazione e categorie nominali in un dialetto del Molise |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio si sofferma sulle manifestazioni della propagginazione nel dialetto molisano di Carovilli (Is). Con propagginazione si intende il fenomeno per cui una vocale una vocale alta viene duplicata in una sillaba successiva come primo elemento di un dittongo ascendente (es. lu cane > lu cwane). Nel dialetto esaminato il fenomeno è attestato in modo molto esteso. Se ne propone un’analisi di tipo parametrico, secondo una via di indagine già proposta in letteratura, fondata sullo studio del rapporto di implicazione tra le condizioni di innesco e tra le manifestazioni fonologiche del processo. In particolare si evidenziano le ampie implicazioni morfologiche del fenomeno (nella ripartizione delle classi di flessione nominale e per le manifestazioni del genere neutro), che ha perso nel dialetto esaminato lo statuto di processo fonologicamente produttivo e si è invece trasformato in un processo di ordine grammaticale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14827 |
ISBN: | 9788896312001 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |