Lo studio è dedicato alle varietà dialettali toscane, in cui è ben attestato un fenomeno a cui è tradizionalmente (da Silvio Pieri e Carlo Salvioni) dato il nome di «geminazione distratta», in cui una consonante fonologicamente lunga si risolve in un nesso di due consonanti attraverso il mutamento della sua prima o della sua seconda parte (ad es. pialla > piarla). Si tratta di un fenomeno non sistematico, ma che colpisce elementi marginali del lessico, ed è attestato fin dai più antichi testi volgari. Si prendono in esame i dati dialettali moderni raccolti da uno spoglio sistematico dell’Atlante lessicale toscano, e se ne fornisce una possibile interpretazione nel quadro della fonologia autosegmentale. Più in particolare si evidenza come i dati raccolti conducano a relativizzare notevolmente il principio dell’«inalterabilità delle geminate» assunto dalla teoria fonologica, e possano invece essere assunti come prova del carattere ambisillabico delle consonanti lunghe italiane.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alterazione di consonanti lunghe in italoromanzo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Lo studio è dedicato alle varietà dialettali toscane, in cui è ben attestato un fenomeno a cui è tradizionalmente (da Silvio Pieri e Carlo Salvioni) dato il nome di «geminazione distratta», in cui una consonante fonologicamente lunga si risolve in un nesso di due consonanti attraverso il mutamento della sua prima o della sua seconda parte (ad es. pialla > piarla). Si tratta di un fenomeno non sistematico, ma che colpisce elementi marginali del lessico, ed è attestato fin dai più antichi testi volgari. Si prendono in esame i dati dialettali moderni raccolti da uno spoglio sistematico dell’Atlante lessicale toscano, e se ne fornisce una possibile interpretazione nel quadro della fonologia autosegmentale. Più in particolare si evidenza come i dati raccolti conducano a relativizzare notevolmente il principio dell’«inalterabilità delle geminate» assunto dalla teoria fonologica, e possano invece essere assunti come prova del carattere ambisillabico delle consonanti lunghe italiane. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14779 |
ISBN: | 9783110231915 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |