Il saggio propone una riflessione sui rapporti tra l'attività didattica di Goffredo Petrassi e la sua produzione creativa: due momenti diversi, ma strettamente interrelati, di un pensiero e di un agire unitario. L'attitudine dialettica del suo metodo di insegnamento riflette l'essenza più profonda del suo pensiero creativo, che per trovare uno spazio di identità si alimenta di un dialogo incessante con una molteplicità di riferimenti stilistici. In questa prospettiva, la figura del Petrassi didatta diventa il punto di partenza per una più ampia ricognizione del rapporto del compositore con i suoi maestri "ideali", e cioè con i modelli di riferimento ereditati dalla tradizione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un maestro e i suoi maestri. Didattica e composizione nell'esperienza musicale di Goffredo Petrassi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio propone una riflessione sui rapporti tra l'attività didattica di Goffredo Petrassi e la sua produzione creativa: due momenti diversi, ma strettamente interrelati, di un pensiero e di un agire unitario. L'attitudine dialettica del suo metodo di insegnamento riflette l'essenza più profonda del suo pensiero creativo, che per trovare uno spazio di identità si alimenta di un dialogo incessante con una molteplicità di riferimenti stilistici. In questa prospettiva, la figura del Petrassi didatta diventa il punto di partenza per una più ampia ricognizione del rapporto del compositore con i suoi maestri "ideali", e cioè con i modelli di riferimento ereditati dalla tradizione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14708 |
ISBN: | 9788870966046 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |