L'srticolo prende in esame il romanzo "Le Facteur Fatal" di Didier Daeninckx situandolo all'interno della problematica proposta dalla miscellanea e cioè nel tentativo di delineare le frontiere tra il genere poliziesco e il romanzo tout court. In questo romanzo, sotto le apparenze di un poliziesco si nascondono profonde problematiche identitarie e si sviluppa la riflessione sul passaggio da un'epoca definita "postmoderna" alla successiva, che i più recenti studi filosofici e sociologici definiscono come "ipermoderna". Tale passaggio è simbolicamente sottolineato dal suicidio del protagonista che avviene alla mezzanotte del 31 dicembre 1989, davanti alle immagini del processo a Ceausescu, mentre il mondo ancora festeggia la caduta del muro di Berlino.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Le monde entrait dans les années 1990". Lecture du Facteur fatal de Didier Daeninckx. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L'srticolo prende in esame il romanzo "Le Facteur Fatal" di Didier Daeninckx situandolo all'interno della problematica proposta dalla miscellanea e cioè nel tentativo di delineare le frontiere tra il genere poliziesco e il romanzo tout court. In questo romanzo, sotto le apparenze di un poliziesco si nascondono profonde problematiche identitarie e si sviluppa la riflessione sul passaggio da un'epoca definita "postmoderna" alla successiva, che i più recenti studi filosofici e sociologici definiscono come "ipermoderna". Tale passaggio è simbolicamente sottolineato dal suicidio del protagonista che avviene alla mezzanotte del 31 dicembre 1989, davanti alle immagini del processo a Ceausescu, mentre il mondo ancora festeggia la caduta del muro di Berlino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14707 |
ISBN: | 9789052016436 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |