L'srticolo prende in esame il romanzo "Le Facteur Fatal" di Didier Daeninckx situandolo all'interno della problematica proposta dalla miscellanea e cioè nel tentativo di delineare le frontiere tra il genere poliziesco e il romanzo tout court. In questo romanzo, sotto le apparenze di un poliziesco si nascondono profonde problematiche identitarie e si sviluppa la riflessione sul passaggio da un'epoca definita "postmoderna" alla successiva, che i più recenti studi filosofici e sociologici definiscono come "ipermoderna". Tale passaggio è simbolicamente sottolineato dal suicidio del protagonista che avviene alla mezzanotte del 31 dicembre 1989, davanti alle immagini del processo a Ceausescu, mentre il mondo ancora festeggia la caduta del muro di Berlino.
"Le monde entrait dans les années 1990". Lecture du Facteur fatal de Didier Daeninckx.
SIBILIO, Elisabetta
2010
Abstract
L'srticolo prende in esame il romanzo "Le Facteur Fatal" di Didier Daeninckx situandolo all'interno della problematica proposta dalla miscellanea e cioè nel tentativo di delineare le frontiere tra il genere poliziesco e il romanzo tout court. In questo romanzo, sotto le apparenze di un poliziesco si nascondono profonde problematiche identitarie e si sviluppa la riflessione sul passaggio da un'epoca definita "postmoderna" alla successiva, che i più recenti studi filosofici e sociologici definiscono come "ipermoderna". Tale passaggio è simbolicamente sottolineato dal suicidio del protagonista che avviene alla mezzanotte del 31 dicembre 1989, davanti alle immagini del processo a Ceausescu, mentre il mondo ancora festeggia la caduta del muro di Berlino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
le monde entrait...pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
6.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.