Il numero dei manoscritti greci conservati nelle biblioteche italiane maggiori e minori ammonta a circa 6.500 unità librarie (senza contare le circa 4.700 ulteriori unità possedute dalla Biblioteca Vaticana). Estensione e tipologia dell'eredità manoscritta greca presente in Italia rimangono da precisare, e l'approfondimento delle molte questioni ancora aperte è limitato dall'assenza di adeguati strumenti catalografici e raccolte di immagini. Queste considerazioni giustificano la concezione di un progetto di ampio respiro, destinato alla catalogazione elettronica e alla digitalizzazione (quanto meno selettiva) di tutti i codici greci conservati sul territorio italiano. I catalogatori potranno lavorare in un ambiente collaborativo, utilizzando una specifica versione del software "Nuova Biblioteca Manoscritta", sviluppato nel 2003 per la descrizione dei manoscritti medievali e moderni della Regione Veneto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Das Magi-Projekt: Elektronische Katalogisierung der griechischen Handschriften Italiens |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il numero dei manoscritti greci conservati nelle biblioteche italiane maggiori e minori ammonta a circa 6.500 unità librarie (senza contare le circa 4.700 ulteriori unità possedute dalla Biblioteca Vaticana). Estensione e tipologia dell'eredità manoscritta greca presente in Italia rimangono da precisare, e l'approfondimento delle molte questioni ancora aperte è limitato dall'assenza di adeguati strumenti catalografici e raccolte di immagini. Queste considerazioni giustificano la concezione di un progetto di ampio respiro, destinato alla catalogazione elettronica e alla digitalizzazione (quanto meno selettiva) di tutti i codici greci conservati sul territorio italiano. I catalogatori potranno lavorare in un ambiente collaborativo, utilizzando una specifica versione del software "Nuova Biblioteca Manoscritta", sviluppato nel 2003 per la descrizione dei manoscritti medievali e moderni della Regione Veneto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14235 |
ISBN: | 9783842350328 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |