In questo contributo si propone un aggiornamento critico e bibliografico sul tema dell'utilizzo del fregio dorico con metope figurate nei monumenti funerari fra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero romano, a partire da un celebre saggio di Mario Torelli apparso nel 1968. Sulla scorta di alcuni confronti dall’Egitto tardo-ellenistico si interpreta la diffusione del dorico figurato in Italia come un aspetto di quella koiné alessandrina del tardo ellenismo che improntò in modo tanto pervasivo la cultura delle élites italiche e siciliane. Il breve, ma intenso successo del dorico in mausolei privati non sarebbe pertanto da considerare come una espressione esclusiva dell'ideologia augustea, come è opinione prevalente, ma come la prosecuzione di una formula dalle radici ellenistiche, adottata dalla prima generazione dei seguaci di Augusto, ancora legati alla tradizione repubblicana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fregi dorici e monumenti funerari: un aggiornamento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | In questo contributo si propone un aggiornamento critico e bibliografico sul tema dell'utilizzo del fregio dorico con metope figurate nei monumenti funerari fra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero romano, a partire da un celebre saggio di Mario Torelli apparso nel 1968. Sulla scorta di alcuni confronti dall’Egitto tardo-ellenistico si interpreta la diffusione del dorico figurato in Italia come un aspetto di quella koiné alessandrina del tardo ellenismo che improntò in modo tanto pervasivo la cultura delle élites italiche e siciliane. Il breve, ma intenso successo del dorico in mausolei privati non sarebbe pertanto da considerare come una espressione esclusiva dell'ideologia augustea, come è opinione prevalente, ma come la prosecuzione di una formula dalle radici ellenistiche, adottata dalla prima generazione dei seguaci di Augusto, ancora legati alla tradizione repubblicana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14162 |
ISBN: | 9788895688503 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |