Il saggio Shakespeare nella cultura europea del ‘900 tratta dell’impatto di Shakespeare, a partire dal ‘700, sulla letteratura e il teatro francese, tedesco e spagnolo, focalizzandosi, in particolare, su alcune rappresentazioni che hanno avuto luogo in questi paesi durante il ventesimo secolo. Alla luce dei più recenti studi su Shakespeare in Europa, si mira a dimostrare come le diverse manipolazioni del testo shakespeariano siano state “adattate” al clima politico e intellettuale dei vari periodi, contribuendo alla definizione di una identità culturale delle nazioni europee.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Shakespeare nella cultura europea del '900 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio Shakespeare nella cultura europea del ‘900 tratta dell’impatto di Shakespeare, a partire dal ‘700, sulla letteratura e il teatro francese, tedesco e spagnolo, focalizzandosi, in particolare, su alcune rappresentazioni che hanno avuto luogo in questi paesi durante il ventesimo secolo. Alla luce dei più recenti studi su Shakespeare in Europa, si mira a dimostrare come le diverse manipolazioni del testo shakespeariano siano state “adattate” al clima politico e intellettuale dei vari periodi, contribuendo alla definizione di una identità culturale delle nazioni europee. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14033 |
ISBN: | 9788860602831 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |