Il saggio Shakespeare nella cultura europea del ‘900 tratta dell’impatto di Shakespeare, a partire dal ‘700, sulla letteratura e il teatro francese, tedesco e spagnolo, focalizzandosi, in particolare, su alcune rappresentazioni che hanno avuto luogo in questi paesi durante il ventesimo secolo. Alla luce dei più recenti studi su Shakespeare in Europa, si mira a dimostrare come le diverse manipolazioni del testo shakespeariano siano state “adattate” al clima politico e intellettuale dei vari periodi, contribuendo alla definizione di una identità culturale delle nazioni europee.
Shakespeare nella cultura europea del '900
VALENTINI, Maria
2010
Abstract
Il saggio Shakespeare nella cultura europea del ‘900 tratta dell’impatto di Shakespeare, a partire dal ‘700, sulla letteratura e il teatro francese, tedesco e spagnolo, focalizzandosi, in particolare, su alcune rappresentazioni che hanno avuto luogo in questi paesi durante il ventesimo secolo. Alla luce dei più recenti studi su Shakespeare in Europa, si mira a dimostrare come le diverse manipolazioni del testo shakespeariano siano state “adattate” al clima politico e intellettuale dei vari periodi, contribuendo alla definizione di una identità culturale delle nazioni europee.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Shakespeare nel '900.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
170.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.