Il saggio prende in esame la produzione miniaturistica ‘profana’ legata alla committenza sveva in Italia meridionale. I manoscritti sopravvissuti (erbari, libri di astronomia, di medicina, di cinegetica, romanzi cavallereschi e cronache) appaiono perfettamente coerenti con il disegno federiciano che mirava a legare scienza, storia e potere, machina mundi e machina imperii. Nelle centinaia di miniature che li illustrano si concreta forse nel modo più efficace, comunque più documentato, la volontà politica di realizzare un ambizioso programma imperiale e l’esigenza di nuove formule conoscitive - e quindi rappresentative - della realtà. Di questa produzione di lusso si sottolineano i caratteri di novità: il codice d’autore (Liber ad honorem Augusti e De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli; De arte venandi cum avibus di Federico II); il rinnovamento dei repertori antichi e la modernizzazione nelle iconografie del Liber astrologiae di Fendulo, negli erbari dello Ps. Apuleio e nel Romanzo di Alessandro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Eine neue Welt: Geschichte und Wissenschaft in der Staufischen Buchmalerei Süditaliens |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio prende in esame la produzione miniaturistica ‘profana’ legata alla committenza sveva in Italia meridionale. I manoscritti sopravvissuti (erbari, libri di astronomia, di medicina, di cinegetica, romanzi cavallereschi e cronache) appaiono perfettamente coerenti con il disegno federiciano che mirava a legare scienza, storia e potere, machina mundi e machina imperii. Nelle centinaia di miniature che li illustrano si concreta forse nel modo più efficace, comunque più documentato, la volontà politica di realizzare un ambizioso programma imperiale e l’esigenza di nuove formule conoscitive - e quindi rappresentative - della realtà. Di questa produzione di lusso si sottolineano i caratteri di novità: il codice d’autore (Liber ad honorem Augusti e De balneis Puteolanis di Pietro da Eboli; De arte venandi cum avibus di Federico II); il rinnovamento dei repertori antichi e la modernizzazione nelle iconografie del Liber astrologiae di Fendulo, negli erbari dello Ps. Apuleio e nel Romanzo di Alessandro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/14032 |
ISBN: | 9783534228348 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |