Il saggio ripercorre in punto di teoria (filosofica) e di linguaggio (giuridico), ma in una prospettiva storica, alcuni snodi e aporie del fatto pregiuridico dell'accordo, nell'atto della sua inquieta inclusione e stabilizzazione all'interno dell'immaginario giuridico, sia sul versante privatistico che pubblicistico. Attraverso alcune significative campionature dei classici sul contratto, dalla modernità fino alla scientificizzazione ottocentesca, si sono evidenziate le scelte linguistiche e l'uso massiccio delle metafore nel lungo lavorìo teorico e immaginativo intorno all'accordo e alle figure dei contraenti. Inoltre, si è posta in rilievo l'ambiguità della raffigurazione dell'elemento della 'causa', considerata ora come 'intento negoziale', in una chiave soggettivistica e psicologica, ora in termini sociologici ed economici come scopo del contratto.
Titolo: | Nomi e metafore dell'accordo nell'immaginazione moderna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio ripercorre in punto di teoria (filosofica) e di linguaggio (giuridico), ma in una prospettiva storica, alcuni snodi e aporie del fatto pregiuridico dell'accordo, nell'atto della sua inquieta inclusione e stabilizzazione all'interno dell'immaginario giuridico, sia sul versante privatistico che pubblicistico. Attraverso alcune significative campionature dei classici sul contratto, dalla modernità fino alla scientificizzazione ottocentesca, si sono evidenziate le scelte linguistiche e l'uso massiccio delle metafore nel lungo lavorìo teorico e immaginativo intorno all'accordo e alle figure dei contraenti. Inoltre, si è posta in rilievo l'ambiguità della raffigurazione dell'elemento della 'causa', considerata ora come 'intento negoziale', in una chiave soggettivistica e psicologica, ora in termini sociologici ed economici come scopo del contratto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/13988 |
ISBN: | 9788813291501 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |