Il saggio contiene i primi risultati di una ricerca più ampia condotta sulle scritture dell'archivio di Zenon, circa duemila papiri documentari databili fra gli anni sessanta a quaranta del III secolo a.C. e riferibili a Zenon di Caunos, segretario, uomo di fiducia e amministratore del dioiketes (ministro delle finanze) del re Tolomeo II Filadelfo. Nell’insieme, i papiri dell’archivio costituiscono un corpus documentario importantissimo per ricostruire il quadro grafico della prima età ellenistica. In questo contesto, il saggio analizza (con metodo rigorosamente paleografico) i diversi orientamenti grafici documentati dai materiali dell'archivio e ne propone la classificazione in tre grandi categorie, fornendo per ciascuna di esse una adeguata esemplificazione: 1) scritture di impianto tradizionale; 2) corsive dell’uso o corsive generiche; 2) scritture di cancelleria. La classificazione proposta tiene conto – oltre alle peculiarità formali e strutturali delle scritture – anche delle diverse tipologie dei documenti, dello status sociale degli scriventi e della loro formazione grafica. Il saggio analizza, inoltre, il fenomeno della corsività grafica nella sua fase iniziale, studiandone i tratteggi, i meccanismi di legamento e i probabili svolgimenti
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le scritture dell'archivio di Zenon. Note e riflessioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio contiene i primi risultati di una ricerca più ampia condotta sulle scritture dell'archivio di Zenon, circa duemila papiri documentari databili fra gli anni sessanta a quaranta del III secolo a.C. e riferibili a Zenon di Caunos, segretario, uomo di fiducia e amministratore del dioiketes (ministro delle finanze) del re Tolomeo II Filadelfo. Nell’insieme, i papiri dell’archivio costituiscono un corpus documentario importantissimo per ricostruire il quadro grafico della prima età ellenistica. In questo contesto, il saggio analizza (con metodo rigorosamente paleografico) i diversi orientamenti grafici documentati dai materiali dell'archivio e ne propone la classificazione in tre grandi categorie, fornendo per ciascuna di esse una adeguata esemplificazione: 1) scritture di impianto tradizionale; 2) corsive dell’uso o corsive generiche; 2) scritture di cancelleria. La classificazione proposta tiene conto – oltre alle peculiarità formali e strutturali delle scritture – anche delle diverse tipologie dei documenti, dello status sociale degli scriventi e della loro formazione grafica. Il saggio analizza, inoltre, il fenomeno della corsività grafica nella sua fase iniziale, studiandone i tratteggi, i meccanismi di legamento e i probabili svolgimenti |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/13646 |
ISBN: | 9788879884778 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |