Attraverso l’analisi del romanzo di Graciela Schvartz, Señales de vida, e nel raffronto con il film Via col vento, cui la protagonista si richiama nel narrare il proprio percorso di formazione, il saggio intende mostrare come il paradigma di esistenza appassionata e sentimentale proposto dal film incateni ad un etnorama che impone una forma prototipica di sentimento, ma come –al contempo- tale condizionamento possa sfociare nella conquista di un’autocoscienza, faticosa e costantemente rinegoziata, ma raggiungibile. L’opera di Graciela Schvartz propone un riuso di materiali culturali consacrati che, risignificati, minano la loro funzione egemonica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Señales de vida e illusioni di celluloide” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Attraverso l’analisi del romanzo di Graciela Schvartz, Señales de vida, e nel raffronto con il film Via col vento, cui la protagonista si richiama nel narrare il proprio percorso di formazione, il saggio intende mostrare come il paradigma di esistenza appassionata e sentimentale proposto dal film incateni ad un etnorama che impone una forma prototipica di sentimento, ma come –al contempo- tale condizionamento possa sfociare nella conquista di un’autocoscienza, faticosa e costantemente rinegoziata, ma raggiungibile. L’opera di Graciela Schvartz propone un riuso di materiali culturali consacrati che, risignificati, minano la loro funzione egemonica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/13467 |
ISBN: | 9788873411307 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |