Il panorama dell’agricoltura nazionale si è radicalmente trasformato nell’ultimo decennio: il percorso di riforma della Politica Agricola Comunitaria e le pressioni competitive che caratterizzano un mercato sempre più aperto e globalizzato, hanno inciso fortemente sugli assetti strutturali del settore primario. Questo contributo intende descrivere, attraverso l’analisi delle variazioni interventute nella realtà diretto coltivatrice, i mutamenti strutturali che, nell’ultimo intervello censuario, hanno interessato il panorama agricolo nazionale. La ricerca vuole in tal senso offrire un supporto interpretativo alla comprensione delle trasformazioni che hanno caratterizzato lo “spazio” agricolo nazionale negli anni Novanta, anche allo scopo di proporre spunti di riflessione per il dibattito attuale sui nuovi orientamenti delle Politiche. La programmazione dei nuovi interventi, infatti, non può prescindere dall’analisi della realtà settoriale e da una valutazione delle trasformazioni indotte dalle misure adottate in precedenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'evoluzione strutture delle aziende agricole negli anni '90: un'analisi alla luce dei dati censuari. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Il panorama dell’agricoltura nazionale si è radicalmente trasformato nell’ultimo decennio: il percorso di riforma della Politica Agricola Comunitaria e le pressioni competitive che caratterizzano un mercato sempre più aperto e globalizzato, hanno inciso fortemente sugli assetti strutturali del settore primario. Questo contributo intende descrivere, attraverso l’analisi delle variazioni interventute nella realtà diretto coltivatrice, i mutamenti strutturali che, nell’ultimo intervello censuario, hanno interessato il panorama agricolo nazionale. La ricerca vuole in tal senso offrire un supporto interpretativo alla comprensione delle trasformazioni che hanno caratterizzato lo “spazio” agricolo nazionale negli anni Novanta, anche allo scopo di proporre spunti di riflessione per il dibattito attuale sui nuovi orientamenti delle Politiche. La programmazione dei nuovi interventi, infatti, non può prescindere dall’analisi della realtà settoriale e da una valutazione delle trasformazioni indotte dalle misure adottate in precedenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/13134 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |