Il transfer pricing internazionale, sebbene sia trattato come un tipico strumento di natura fiscale, rappresenta al contempo una politica per il perseguimento delle strategie aziendali, con conseguenti riflessi sulla competitività delle imprese a livello internazionale. Le politiche di transfer pricing internazionali sono focalizzate sulla minimizzazione delle imposte e dei rischi di cambio, oltre che al miglioramento della posizione competitiva dell’impresa. In quest’ultimo caso le multinazionali adottano il transfer pricing come strumento strategico per conseguire un vantaggio competitivo. Come affermato da Eccles (1985) e Spicer (1988) il transfer pricing è una strategia piuttosto che un semplice metodo contabile. Data la complessità del contesto in cui operano le imprese multinazionali, l’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare l’impatto che le politiche di transfer pricing hanno sulle strategie internazionali delle imprese e sui rapporti che si vengono a creare tra Headquarter e consociate, al fine della scelta del metodo ottimale che possa garantire un allineamento tra obiettivi spesso contrastanti all’interno delle stesse multinazionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi del ruolo e degli obiettivi del Transfer Pricing nelle imprese Multinazionali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il transfer pricing internazionale, sebbene sia trattato come un tipico strumento di natura fiscale, rappresenta al contempo una politica per il perseguimento delle strategie aziendali, con conseguenti riflessi sulla competitività delle imprese a livello internazionale. Le politiche di transfer pricing internazionali sono focalizzate sulla minimizzazione delle imposte e dei rischi di cambio, oltre che al miglioramento della posizione competitiva dell’impresa. In quest’ultimo caso le multinazionali adottano il transfer pricing come strumento strategico per conseguire un vantaggio competitivo. Come affermato da Eccles (1985) e Spicer (1988) il transfer pricing è una strategia piuttosto che un semplice metodo contabile. Data la complessità del contesto in cui operano le imprese multinazionali, l’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare l’impatto che le politiche di transfer pricing hanno sulle strategie internazionali delle imprese e sui rapporti che si vengono a creare tra Headquarter e consociate, al fine della scelta del metodo ottimale che possa garantire un allineamento tra obiettivi spesso contrastanti all’interno delle stesse multinazionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/12714 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |