Il saggio tratta dei rapporti di Swift con la filosofia baconiana. Si ripercorrono i riferimenti dell’autore irlandese al filosofo indicando i motivi centrali dell’avversione swiftiana manifestata attraverso manipolazioni di massime baconiane volte a metterne in crisi i principi. Lo studio si sofferma in particolare sull’influenza della Nuova Atlantide nel terzo viaggio dei Gulliver’s Travels, dove l’utopia proposta da Bacone dell’istituzione di una comunità di scienziati che lavora allo scopo di estendere il potere dell’uomo sulla natura è trasformata da Swift in distopia; gli esperimenti scientifici invece di portare al progresso dell’uomo sono esposti nella loro assurdità e inutilità. Il pragmatismo baconiano che si è reciso dal sapere dello spirito diventa atto di rottura dell’unità dell’uomo che per Swift deve essere sintesi di ragione e corpo, di spirito e materia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Jonathan Swift e la filosofia di Francis Bacon |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio tratta dei rapporti di Swift con la filosofia baconiana. Si ripercorrono i riferimenti dell’autore irlandese al filosofo indicando i motivi centrali dell’avversione swiftiana manifestata attraverso manipolazioni di massime baconiane volte a metterne in crisi i principi. Lo studio si sofferma in particolare sull’influenza della Nuova Atlantide nel terzo viaggio dei Gulliver’s Travels, dove l’utopia proposta da Bacone dell’istituzione di una comunità di scienziati che lavora allo scopo di estendere il potere dell’uomo sulla natura è trasformata da Swift in distopia; gli esperimenti scientifici invece di portare al progresso dell’uomo sono esposti nella loro assurdità e inutilità. Il pragmatismo baconiano che si è reciso dal sapere dello spirito diventa atto di rottura dell’unità dell’uomo che per Swift deve essere sintesi di ragione e corpo, di spirito e materia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/12268 |
ISBN: | 9788887583649 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |