1. Definizione ed individuazione dei tipi di ritenuta alla fonte. - 2. Evoluzione storica della ritenuta alla fonte: dal testo unico del 1958 alla riforma tributaria degli anni settanta. - 3. La natura della ritenuta alla fonte e la distinzione tra ritenuta e rivalsa. - 4. (Segue). Conferma della distinzione tra ritenuta e rivalsa con riguardo alla illiceità degli accolli d'imposta ed all'omessa effettuazione della ritenuta alla fonte. - 5. La ritenuta a titolo d'acconto e la ritenuta a titolo d'imposta: identità funzionale e ragioni di una distinzione. - 6. Ritenuta a titolo d'imposta e ritenuta a titolo d'acconto: fattispecie normative. - 7. La natura della ritenuta a titolo d'imposta. - 8. (Segue). Effetti della riconducibilità della ritenuta d'imposta tra i regimi fiscali sostitutivi. Conclusioni sulla ritenuta a titolo d'imposta. - 9. La ritenuta a titolo d'acconto: aliquota, base imponibile e meccanismo applicativo. - 10. (Segue). La natura e la funzione. - 11. Le anticipazioni sulle ritenute alla fonte. - 12. La ritenuta alla fonte sui redditi in natura. - 13. Le sanzioni amministrative e penali per omessa effettuazione e per omesso versamento delle ritenute alla fonte: in particolare, la cumulabilità delle sanzioni amministrative. - 14. I vantaggi ed i limiti del prelievo alla fonte tramite ritenuta. - 15. La ritenuta diretta.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ritenuta alla fonte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Abstract: | 1. Definizione ed individuazione dei tipi di ritenuta alla fonte. - 2. Evoluzione storica della ritenuta alla fonte: dal testo unico del 1958 alla riforma tributaria degli anni settanta. - 3. La natura della ritenuta alla fonte e la distinzione tra ritenuta e rivalsa. - 4. (Segue). Conferma della distinzione tra ritenuta e rivalsa con riguardo alla illiceità degli accolli d'imposta ed all'omessa effettuazione della ritenuta alla fonte. - 5. La ritenuta a titolo d'acconto e la ritenuta a titolo d'imposta: identità funzionale e ragioni di una distinzione. - 6. Ritenuta a titolo d'imposta e ritenuta a titolo d'acconto: fattispecie normative. - 7. La natura della ritenuta a titolo d'imposta. - 8. (Segue). Effetti della riconducibilità della ritenuta d'imposta tra i regimi fiscali sostitutivi. Conclusioni sulla ritenuta a titolo d'imposta. - 9. La ritenuta a titolo d'acconto: aliquota, base imponibile e meccanismo applicativo. - 10. (Segue). La natura e la funzione. - 11. Le anticipazioni sulle ritenute alla fonte. - 12. La ritenuta alla fonte sui redditi in natura. - 13. Le sanzioni amministrative e penali per omessa effettuazione e per omesso versamento delle ritenute alla fonte: in particolare, la cumulabilità delle sanzioni amministrative. - 14. I vantaggi ed i limiti del prelievo alla fonte tramite ritenuta. - 15. La ritenuta diretta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/12014 |
ISBN: | 8802049661 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |